Diciamo sempre che non ci piace il marketinghese, ed è vero. Ci piace parlare commestibile. Ma è anche vero che non sopportiamo quando i termini del marketing vengono usati nel modo scorretto o poco preciso. Uno dei termini più abusati è proprio quello di Brand Identity, spesso confuso con il più specifico intervento di Visual Identity.
Cos’è la brand identity?
La brand identity, o identità di marca, è l’insieme degli elementi grafici, testuali, comunicativi che costruiscono nel tempo la percezione da parte del pubblico e il posizionamento di un brand. Parliamo della sensazione e delle emozioni che provano i tuoi clienti quando si relazionano con la tua azienda attraverso qualunque canale, digitale o tradizionale, è la tua unicità, è il lavoro che sta dietro alla creazione della tua USP (Unique Selling Proposition), la tua unicità. Più la brand identity è precisa e definita più sarà facile intercettare i clienti giusti.
Lo studio della brand identity non si limita al solo aspetto grafico, certamente il più immediato e impattante nel mondo online, ma, attraverso un’analisi approfondita definisce obiettivi, target, modalità e strumenti più efficaci per comunicare il brand.
Questo significa prendere in considerazione sia la comunicazione online che quella ‘tradizionale’ e tutta una serie di atteggiamenti, pratiche, stratagemmi applicabili nella comunicazione interpersonale vis a vis che, forse in questi ultimi mesi ce lo stiamo dimenticando, è ancora la forma di comunicazione più efficace e duratura.
Cosa comprende quindi la brand identity? Il nome, il payoff, la visual identity, il tono di voce, la mission e la vision aziendale, i valori, la tua personalità aziendale,…
Cos’è invece lo studio della visual identity?
La visual identity è una parte della brand identity. Nell’insieme di elementi eterogenei che fanno parte della brand identity, c’è l’aspetto grafico, il design che ha un ruolo altrettanto importante. La visual Identity è quell’insieme di aspetti grafici del branding che hanno l’obiettivo di evocare sensazioni e ricordi che si associano al brand nel target di riferimento.
Gli elementi visivi e fisici che rappresentano il brand sono il logo, il font utilizzato, i colori e il design generale dei mezzi pubblicitari. La scelta di ciascuno di questi elementi è frutto di uno studio approfondito del posizionamento attuale e desiderato, dello stile comunicativo espresso nella brand identity.
Nell’epoca dell’immagine, progettare un’identità visiva che esalti i punti di forza di una realtà aziendale e che ne rispecchi la filosofia e i valori è fondamentale. In sintonia con i tuoi gusti e bisogni studiamo con cura e passione loghi, etichette, packaging, materiali di presentazione istituzionali, e tutto ciò che serve a rappresentarla e a raccontarla.
Daniela racconta così il suo lavoro sulla visual identity: “Il mio è un lavoro creativo che nasce da una relazione. Ogni proposta grafica è il frutto dell’incontro tra l’immaginario mio e quello del cliente. Per questo sono sempre più convinta che i risultati migliori siano quelli basati su un incontro: l’incontro di idee, di visioni comuni, di obiettivi condivisi.“
Le proposte che nasceranno da una visual identity si declineranno successivamente in strumenti operativi da utilizzare sul sito web, sui social media, su brochure e volantini, etc. e contribuiranno a creare un’atmosfera intorno al brand.